Al momento stai visualizzando I giorni della merla sono alle porte

I giorni della merla sono alle porte

I giorni della merla sono alle porte

 

I giorni della merla sono alle porte (sono gli ultimi 3 giorni di gennaio, il 29_30_31 ) _ e tu come proteggi i tuoi lombrichi? Proteggere i lombrichi da compostaggio dal freddo rigido, è essenziale per garantirne la sopravvivenza e mantenerli attivi durante l’inverno. Sebbene i lombrichi possano tollerare temperature basse, al di sotto di 5°C rischiano di rallentare il loro metabolismo o morire. Ecco alcune strategie per proteggerli:


1. Posizionare la compostiera in un luogo riparato

  • All’aperto:
    • Sposta la compostiera in una zona riparata dal vento e dal gelo, ad esempio vicino a un muro esposto al sole o sotto una tettoia.
  • Al chiuso:
    • Se possibile, sposta la compostiera in una cantina, un garage o una serra, dove le temperature sono più miti.

2. Isolare la compostiera

  • Materiali isolanti:
    • Avvolgi la compostiera con materiali come paglia, teli di juta, vecchie coperte o polistirolo per trattenere il calore.
    • Aggiungi uno strato spesso (20/30 cm) di foglie secche, cartone o giornali intorno e sopra il compost.
  • Profondità:
    • Aumenta lo spessore del letto di compost per fornire maggiore isolamento. Uno strato di almeno 30-40 cm aiuta a trattenere il calore.

3. Aumentare la produzione di calore interno

  • Materiali “caldi”:
    • Aggiungi materiali organici ricchi di azoto, come bucce di frutta, fondi di caffè e letame precompostato. La loro decomposizione genera calore naturale.
  • Evita il sovraccarico:
    • Non aggiungere troppo materiale in una volta, per evitare fermentazioni anaerobiche e cattivi odori.

4. Regolare l’umidità

  • I lombrichi prosperano in un ambiente umido, ma in inverno il terreno può diventare troppo freddo e umido.
    • Controlla l’umidità: Mantieni il substrato simile a una spugna ben strizzata.
    • Aggiungi materiali asciutti: Foglie secche o cartone triturato possono assorbire l’umidità in eccesso.

5. Creare un rifugio per i lombrichi

  • Zona calda interna:
    • Costruisci una zona centrale con uno strato profondo di compost maturo, dove i lombrichi possano rifugiarsi.
  • Coperte naturali:
    • Copri il letto di compost con uno strato spesso di paglia, fieno o foglie secche per trattenere il calore.

6. Predisporre un’alternativa per l’inverno

  • Mini-compostiera interna:
    • Trasferisci una parte dei lombrichi in una piccola compostiera domestica, ad esempio una vermicompostiera da cucina. Questo assicura che una parte della popolazione sopravviva in caso di temperature estreme.

7. Monitorare la temperatura

  • Usa un termometro da compost per controllare che la temperatura interna resti tra 10-25°C. Se scende sotto i 5°C, applica ulteriori misure di protezione.

 

Seguendo queste strategie, i lombrichi saranno protetti durante l’inverno e pronti a riprendere la loro attività con l’arrivo del clima più mite!

Scansione il nostro QR Code per essere sempre aggiornato sulle nostre news:

O clicca direttamente il link:

Lascia un commento